Oggi, boomerizziamo i biglietti da visita

15.05.2023

Uno strumento vecchio circa 300 anni alla quale veniva accompagnata dalla classica frase: "Ti lascio il mio biglietto da visita!".

Insomma oggi il biglietto cartaceo è oramai superato, anche se è ancora molto diffuso. Ma prima di boomerizzare il classico cartoncino da visita dai millemila forme e formati mettiti comodo e sorseggia un buon caffè e percorriamo insieme la sua storia.

I primi biglietti da visita

Secondo gli antichi cerimoniali cinesi, ogni persona che si recava a visitare un mandarino si annunciava con una striscia di carta, sulla quale erano riportati il suo nome e gli eventuali attributi e titoli che si competevano. Pericle faceva precedere le sue visite alla bella Aspasia da un dono, al quale univa una striscia di papiro sulla quale era vergato solo il suo nome.

Il biglietto da visita viene inventato in Francia attorno al 1700.

In Italia iniziarono a diffondersi attorno al 1730. Il biglietto da visita è ricordato in una commedia di Goldoni, "Il Cavalier Giocondo", del 1755.

Originariamente erano dei cartoncini manoscritti, verso il 1750 cominciarono a diffondersi modelli stampati, i primi esemplari col solo nome della persona, i successivi arricchiti da motivi decorativi e stemmi.

Il moderno biglietto da visita è più spesso utilizzato per lavoro e contiene la ragione sociale e il logo della ditta, il nome e la mansione della persona oltre a una serie più o meno completa di dati anagrafici fra cui indirizzo e recapito telefonico sono praticamente sempre presenti, accompagnati sempre più spesso da indirizzo di e-mail.

Talvolta può essere indicato anche il recapito privato dell'utilizzatore del biglietto. Presso chi svolge certe attività e all'estero va diffondendosi l'uso di inserire nel contenuto del biglietto anche una fotografia del titolare del biglietto stesso.

Per quanto riguarda il supporto, la maggior parte dei biglietti da visita sono realizzati su cartoncino da 350 g/m², ma sono sempre più usati materiali particolari come plastica (PVC) da 300 micrometri (biglietti da visita metallizzati, trasparenti, bianchi, policristallo) e da poco anche il cartoncino gommato, che riscuote sempre più successo, talvolta con labbratura a specchio. Da notare che il formato plastificato comporta problemi di biodegradabilità, che possono indurre chi riceve il biglietto a rifiutarlo: in questo modo se ne vanificherebbe lo scopo. Il formato più usato è 8,5 cm. × 5,5 cm. da 350 g/m² non plastificato. Molto diffuso anche il formato largo 14 cm. che può essere imbustato e spedito.

Il formato è piuttosto vario anche se recentemente va sempre più affermandosi il formato "carta di credito" per la sua praticità. Non molto diffusi sono i biglietti da visita con forme diverse dal classico rettangolo, o ripiegati mentre più comuni sono i biglietti fronte e retro con gli stessi dati in due lingue diverse sulle due facce.

Per quanto in rarefazione, l'uso del biglietto da visita personale, l'antico "biglietto da tasca", resta gradita forma presso molte culture. Sebbene la sua utilità abbia alcune analogie col biglietto professionale (erede del vecchio "biglietto reclamistico"), la fornitura dei propri recapiti per mezzo di quello personale ha il profondo significato di indicare il personale piacere dell'eventuale presentazione o del futuro contatto, non già l'interesse economico.

Il galateo corrente sino alla prima metà del Novecento ne ha codificato l'uso in forme alquanto rigorose. Per questo, il biglietto personale è rigorosamente piccolo, in cartoncino Bristol di colore esclusivamente bianco e riporta al centro (in caratteri di corsivo inglese) nome e cognome eventualmente preceduti dal titolo (per la donna maritata nome, cognome del marito, cognome suo, nessun titolo); sino ai primi del Novecento era considerato poco elegante fregiarsi di titoli professionali.

I titoli stampati sul biglietto non vanno, come invece spesso accade di vedere, cancellati mai: all'intento di sincera modestia ("non ci tengo", che già ci fa chiedere allora perché vi siano i titoli), si sostituisce in itinere una deprecabile apparenza di paterno avvicinamento discendente ("sono tale, ma a te che non lo sei non voglio farlo pesare"). Inoltre, l'unica eccezione ammessa rende di cattivo auspicio questa pratica: sebbene sia molto in uso il telegramma (e forse presto lo sarà anche la e-mail), l'invio di condoglianze su un biglietto da visita resta la forma classica da preferire. In questo caso si può alternativamente sbarrare l'angolo in alto a sinistra oppure l'intera intestazione, nello stesso verso diagonale (e scrivendo sul retro un asciutto, sobrio messaggio di partecipazione al lutto).

Entrando in una casa od in qualsiasi occasione si venga ricevuti da persona diversa da quella da cui si è attesi, si affiderà un proprio biglietto (professionale se la visita è di lavoro) a chi apre, perché lo porti all'interessato (il quale, anche se lo si conosca con familiarità, non lo renderà mai, visto che restituire un biglietto costituisce sempre offesa grave, pari al rifiuto di detenere alcunché del titolare, nemmeno il nome).

Obbligatoriamente, un mazzo di fiori deve essere accompagnato dal biglietto (imbustato e possibilmente chiuso con uno spillo); laddove si tratti di donna che abbia perduto con rimpianto il nubilato, non volendo farle perdere anche la tranquillità, si eviteranno direttamente i fiori, che non possono giungere anonimi né sotto travisata identità, ma sempre appunto col sigillo del biglietto.

Per alcune occorrenze (risposta ad auguri e condoglianze) è molto apprezzato il biglietto unico dei coniugi, in cui il nome del marito precede quello della moglie ed il solo cognome di lui, anche senza recapiti (essendo di risposta). 

Naturalmente, le innovazioni rispetto alla forma classica necessitano di valide ragioni per poter suscitare calorosa accoglienza presso i destinatari della cartouche; l'uso di caratteri moderni, di foto o di altre fantasiosità resta in buona misura deprecato. Un "rispettoso" biglietto personale esce da un apposito portabiglietti, non direttamente dalla pochette al modo degli arbitri di calcio; l'accessorio, in genere in argento o in tartaruga per gli uomini (mentre le donne ne usano solo uno da tavolo) consentirà un migliore stato di conservazione del biglietto, che non deve essere profumato, né gualcito, né ovviamente macchiato.

I moderni biglietti da visita, tra Stampa e alta tecnologia.

Ma nel 21 secolo si utilizzano ancora? ebbene sì, questo accessorio è tutt'oggi in uso tra imprenditori e liberi professionisti, come strumento per fare una buona prima impressione. In questi anni molte sono state le innovazioni, e se te lo stai chiedendo, sì anche questo strumento è stato rivisitato in un taglio più i-tech. Oggi infatti si sta sempre più diffondendo la moda, anche tra i giovanissimi, dei biglietti da visita con tecnologia NFC. Non entrando in merito alla tecnologia NFC, che sarà tema di un altro articolo, questo strumento tecnologico, diffuso ai tempi del covid-19 ha subito incuriosito e allo stesso tempo diviso tra i puristi dell'accessorio che vanta più di 300 anni di storia e i giovani. Infatti questo strumento promette di condividere social network, cellulare, email, foto/video ecc.. semplicemente appoggiando la carta sul telefono della persona alla quale vogliamo condividere i nostri contatti.
Tra gli imprenditori è stato molto apprezzato perchè è ecologico, economico e non c'è il rischio di essere dimenticati in quanto ha la potenzialità di trasformarsi in un utilissima applicazione.

Come ottenere il tuo biglietto i-tech?

Prima conosciamolo meglio!

Il biglietto da visita NFC e QR permette la condivisione in modo totalmente CONTACTLESS. Non Richiede APP ha una Doppia Tecnologia NFC + QR per i cellulari non ancora dotati di sensore NFC tramite la fotocamera inquadrano e accedono al tuo biglietto da visita inoltre permette di Inviare Notifiche ai Visitatori.Grazie al chip NFC il biglietto da visita è collegata a una Landing page dinamica modificabile illimitatamente in pochi secondi senza riconfigurare i tuoi sensori, grazie alla dashboard avanzata puoi infatti curare nei minimi dettagli sia la grafica che le funzionalità intrinseca della card.

Per acquistare un biglietto da visita occorrerebbe un grafico 50€ + i costi della tipografia che si aggirano intorno a 70€ per 1000pz per un totale iniziale di E se finiscono dovrai ristamparli e quindi diventerebbe un costo fisso. Invece con la nostra card stampi una sola volta senza nessun costo mensile perchè se non hai esigenze particolari pagherai solo la stampa del tuo biglietto da visita , così contribuirai alla lotta allo spreco di carta e all'abbattimento degli alberi.

Quali strumenti ha l'innovativa carta con chip NFC?

Email Collector

Permetti ai tuoi clienti di registrarsi a Newsletter o alla tua lista contatti.

TeamOrganizza

controlla e analizza il tuo intero Team. Ottieni Statistiche dettagliate.

Notifiche Push

Invia notifiche Web Push ai visitatori delle tue Cardz, non pagare servizi extra!

Appuntamenti

Ricevi e gestisci i tuoi appuntamenti, di persona o a distanza.

Web App PWAI 

tuoi clienti hanno la possibilità di installare il tuo biglietto da visita, come un APP!

Web Pos

Ricevi pagamenti direttamente in un click, apri il conto in 60 secondi e incassa!

Call to Action

Permetti a un solo blocco di compiere l'azione che desideri dai tuoi clienti.

Vcard Completa

Niente dettati o salti tra un'app e l'altra, con il rischio di sbagliare. Per salvare in rubrica il tuo numero i tuoi clienti dovranno soltanto procedere con 2 semplici Click!
Questi sono solo i principali strumenti della card nfc.

Per ordinare il tuo biglietto da visita nfc&qrcode basterà metterti in contatto con il tuo creativo digitale compilando questo modulo.

Basta acquistare una Card e senza pagare altro, per sempre avrai:

1 Landing Page per ogni Cardz 37+ Moduli / Blocchi e tutti i prossimi che saranno aggiuntiVcard IllimitateAccesso ad API e AffiliationStatistiche e AnalisiAccesso all'app della tua dashboardPersonalizzazione Illimitata in tempo reale di qualsiasi elemento.Creazione e Condivisione QR CodeBarra Menú per Condivisione MultiplaAccesso ad Upload e Cloud FileAccesso al Modulo Email CollectorAccesso ad Html e JavascriptMolto, molto altro ancora.

Spedizione 24/48h Gratuita

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Biglietto_da_visita
Sono il tuo creativo digitale.
" Ti aiuto a condividere il tuo brand con professionalità ed eleganza."

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia